Cesio è un paese di 283 abitanti, situato nell'alta valle del torrente Impero, lungo la vecchia strada del colle di Nava a 530 metri sopra il livello del mare.
Questo comune dista 17 Km da Imperia e 32 Km da Albenga.
Le frazioni che formano questo comune sono: Arzeno d'Oneglia, Càrtari, Colle San Bartolomeo
STORIA
Le prime testimonianze scritte sul borgo di Cesio compaiono nel XII secolo. Nel XIII secolo tutto il territorio entrò a far parte dei territori feudali dei conti di Ventimiglia.
Nel 1233 fu tra i borghi fondatori del nuovo centro di Pieve di Teco, mentre nel 1301 il borgo fu ceduto alla signoria dei Doria.
Nel 1735 fu annessa al Regno di Sardegna. Con la dominazione napoleonica Cesio, Arzeno e Càrtari finirono tra il 1801 e il 1803 nella Repubblica Ligure.
Nuovamente inglobati nel Regno di Sardegna dal 1815, confluirono nel Regno d'Italia dal 1861.
Tra il 1923 e il 1925 il comune di Cesio fu unito al territorio comunale di Chiusavecchia come frazione.
Il nome di Cesio potrebbe essere identificato con il termine Céxeno. Intorno al XIV secolo il nome mutò in Cezio. Secondo altri deriverebbe dal termine dialetto Cexi (ceci), coltivazione più diffusa insieme all'ulivo.