Montegrosso Pian Latte è un paese di 118 abitanti e sorge su un breve terrazzo aggrappato alle falde del monte Monega a 721 metri sul livello del mare dominando l'alta valle Arroscia.
Questo comune dista a 35 Km da Imperia e 39 Km da Albenga.
La frazione che forma questo borgo è Case Fascei.
STORIA
Il territorio montegrossino risulta abitato già dall'epoca protostorica. Nell'età romana Montegrosso Pian Latte era destinato prevalentemente a bosco e pascolo. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente il paese fu interessato dalle incursioni barbariche e nel corso del secolo VII passò sotto la dominazione dei bizantini e successivamente dei longobardi.
Durante l'età moderna questo borgo fu teatro di numerosi combattimenti e nel 1527 fu addirittura completamente distrutto.
Nel 1805 il paese venne annesso all'impero francese ed entrò cosi anche egli a far parte del Circondario di Porto Maurizio.
Nel periodo del fascismo, Montegrosso venne aggregato insieme a Mendatica e a Cosio in un unico Comune che venne sciolto però l'anno dopo, così Mendatica e Montegrosso formarono un comune a sé, fino al 28 dicembre 1949 quando Montegrosso acquistò la sua autonomia anche grazie ad una grande ripresa economica.
Il toponimo attestato dal 1207 come Montegrossum doveva indicare un territorio di tipo montano destinato all'alpeggio, di particolari proporzioni e importanza.
L'epiteto "Pian latte" è citato nelle fonti medievali come Planum Lactis quindi ci fa dedurre che, vi era una diffusa pratica dell'allevamento.
SITI DI INTERESSE A MONTEGROSSO PIAN LATTE
- Museo della castagna
- Chiesa parrocchiale San Biagio
FESTE E MANIFESTAZIONI
Alla terza domenica di Luglio tutti i montegrossini si ritrovano in località "Case Fascei" dove si svolge ormai da più di 30 anni la tradizionale "Spaghettata".
Ogni seconda domenica di ottobre si tiene la festa della castagna.