Pornassio è un paese di 685 abitanti, situato in valle Arroscia nella sua parte più estrema a 630 metri sul livello del mare.
Questo comune dista 30 Km da Imperia e 35 Km da Albenga.
Le frazioni che formano questo comune sono: Ponti di Pornassio, Villa, San Luigi, Ottano, Case Rosse e Nava.
STORIA
Pornassio ha origini molto storiche che potrebbero risalire addirittura all'epoca romana.
Nel 1385 il territorio passò sotto il dominio genovese. Nei secoli successivi questo comune fu oggetto di numerose contese tra la repubblica di Genova e il Ducato di Savoia. Nel 1735 il feudo cadde nelle mani del dominio sabauto e dal 1815 fu inserito, come altri comuni della valle Arroscia, nel Regno di Sardegna. Dal 1861 entrò a far parte del Regno d'Italia.
La storia di Pornassio all'interno dell'unità d'Italia è legata alla storia dei forti che si trovano al Col di Nava. Questi forti furono costruiti negli anni che vanno dal 1870 al 1880. Prima dell'inizio della prima guerra mondiale queste fortificazioni furono disarmate e i forti servirono per ospitare i prigionieri austriaci.
SITI DI INTERESSE A PORNASSIO
- Torre delle colombe
- Il Castello di Pornassio
- I 5 forti di Nava
EVENTI E MANIFESTAZIONI
Ogni prima domenica di luglio si tiene il raduno nazionale degli Alpini al Colle di Nava, organizzato dall'Associazione Nazionale Alpini.
Durante l'ultima settimana di luglio si tiene la festa della Croce Bianca, al Colle di Nava. Stand gastronomici e orchestra da sabato sera a domenica sera.
Ogni ultimo fine settimana di agosto si celebra la festa dell'uva e del vino Ormeasco. Saranno presenti Convegni e serate di promozione dei prodotti tipici con stand gastronomici ed orchestra.