Borghetto di Arroscia è un paese di 456 abitanti situato nel fondovalle del torrente Arroscia a monte della confluenza del rio Calabria con il torrente principale a 150 metri sul livello del mare.
Questo comune dista 28 Km da Imperia e 22 Km da Albenga.
Borghetto d'Arroscia è formato dalle frazioni di Gavenola, Gazzo, Leverone, Montecalvo, Ubaga, Ubaghetta.
STORIA
Borghetto d' Arroscia si formò nel bassomedioevo grazie allo spostamento di numerose famiglie dai borghi di mezza costa a fondovalle. Con la caduta dell'Impero romano d'Occidente il territorio di Borghetto finì sotto la dominazione dei Longobardi prima e dei Franchi dopo.
Nel periodo carolingio il paese entrò nella Marca Arduinica e successivamente fu sottoposto al controllo dei Marchesi di Clavesana.
A partire dal 1522 la Repubblica di Genova acquisì definitivamente il feudo di Borghetto che fu sottoposto alla giurisdizione del capitaneato di Pieve di Teco.
Con la dominazione francese il territorio borghettino rientrò dal 2 dicembre 1797 all'interno della Repubblica Ligure.
Nel 1815 il territorio fu inglobato nel Regno di Sardegna e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.
Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel V mandamento di Pieve di Teco del circondario di Porto Maurizio facente parte della provincia di Porto Maurizio (poi provincia di Imperia, dal 1923).
Durante le fasi cruciali della seconda guerra mondiale vi fu un'intensa attività partigiana.
SITI DI INTERESSA A BORGHETTO D'ARROSCIA
- Ponte d'epoca romana
- Santuario dei Santi Cosma e Damiano (Frazione di Gavenola)
- Le milizie celesti
FESTE E MANIFESTAZIONI
Ogni anno nel mese di agosto si tiene la consueta Sagra della Buridda nella frazione di Leverone.