Aquila d'Arroscia è un paese di 159 abitanti, situato in valle Arroscia, poco sotto la displuviale della Rocca Bozzaro a 482 metri sul livello del mare.
Questo comune dista 37 Km da Imperia e 26 Km da Albenga.
Le frazioni che formano questo comune sono: Affreddore, Aira, Canto, Loga, Maglioreto, Montà, Mugno, Piazza, Prato e Salino.
STORIA
Le prime testimonianze della presenza umana sul territorio aquilotto risalirebbero al Paleolitico Superiore. Tale frequentazione perdurò anche nel Neolitico e nell'età dei metalli.
Seguì la dominazione dei Romani e, con la caduta dell'impero romano d'occidente, il paese finì sotto la dominazione longobarda.
Nel 1862 il paese prese il nome di Aquila di Arroscia. Secondo una leggenda popolare il nome farebbe riferimento a questo rapace che usualmente si stanziava nei pressi della collina, detta appunto "dell'Aquila". Secondo altri, invece l'origine toponomastica deriverebbe dalla presenza di due aquile sormontate da una corona imperiale che formavano lo stemma araldico di un'importante famiglia del luogo.
Nel 1797 il paese entrò a far parte della Repubblica Ligure, nel 1815 fu inglobato nel regno di Sardegna e dal 1859 al 1926 il territorio fu annesso a Pieve di Teco del circondario di Porto Maurizio facente parte della provincia di Porto Maurizio (poi provincia di Imperia, dal 1923).
SITI DI INTERESSE AD AQUILA D'ARROSCIA
- Ruderi del castello medievale
- Museo archeologico " I volti dell’Ubagu"
- Sentieri che portano a eccezionali paesaggi naturali e siti abitati dai nostri antenati.