Il terrazzamento o coltivazione a terrazza, noti anche come fasce, sono una soluzione adottata in agricoltura per rendere coltivabili territori di particolare e accentuata pendenza.
Sono adottati in molte località collinari o montuose fin dal Cinquecento in Trentino, Veneto, Friuli - Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia e Liguria.
I terrazzamenti sono ricavati scavando in piano parti collinari poi delimitate da muri di pietra, costruiti a secco e poggiati sulla roccia viva, che sostengono il terreno formando una sorta di scalino.
In questo modo anche le colline più ripide diventano utilizzabili per le coltivazioni, specialmente dell'olivo e della vite, ma anche per piccoli orti.