In questo Museo Archeologico è possibile esaminare da vicino e manipolare armi, vasi, attrezzi e vari reperti esposti, analoghi a quelli rinvenuti nei depositi archeologici.
Negli spazi del laboratorio sono illustrate le vicende che caratterizzano la storia di questo territorio, dalla preistoria ad oggi.
La finalità principale è quella di far immergere il visitatore in una dimensione naturalistica e geologica, popolata da piante tipiche delle aree umide.
Le testimonianza della vita preistorica ritrovate nelle grotte, permettono di ricreare nel laboratorio le condizioni di vita dei cacciatori del Paleolitico e di riprodurre e utilizzare manufatti e materiali. Un plastico indica l'esatta ubicazione sul territorio delle grotte visitabili, raggiungibili mediante un sentiero segnalato.
Nel laboratorio all’interno del museo, si potrà cimentarsi nello svolgimento di attività tipiche della vita dell’età preistorica: grano, macine,setacci,recipienti in legno e ceramica ed un focolare per eseguire le fasi di preparazione e di cottura del pane; pellicce,lame di pietra,punteruoli ed aghi in osso e corno per tagliare e cucire oggetti ed abiti; fusaiole,lana ed un telaio rudimentale per filare e tessere.