I 5 forti di Nava

I 5 forti di Nava

Il Colle di Nava è un importante valico alpino tra Piemonte e Liguria. I Savoia nel XIX secolo decisero di edificarvi un sistema di fortificazioni. I forti sono cinque:

- Il Forte Centrale sorge sul colle ed è costruito su due piani. E' ottimamente conservato e visitabile. Si possono ammirare due ponti levatoi e lo scavo di una grossa trincea collegata al suo fossato difensivo. Il forte è gestito da un'associazione locale che ne cura la manutenzione.

- Il Forte Richermo è sul versante della Valle Arroscia ed è un fortino circolare di avvistamento.

- Il Forte Pozzanghi si trova sul lato del Colle di Nava opposto al lato del fronte precedente.

- Il Fronte Bellarasco è sulla costiera che collega Colle di Nava con la valle di Armo. E' un forte di sbarramento su due piani. E' di proprietà dell'amministrazione militare.

- Il Fronte Montescio è situato tra il Colle di Nava e la colla dei Cancelli di Cosio di Arroscia ed è in condizioni di forte degrado architettonico.

Prima dell'entrata in guerra dell'Italia questi forti vengono disarmati. Durante gli anni del conflitto vengono utilizzati per ospitare i prigionieri austriaci. Dopo la prima battaglia fra partigiani e nazi-fascisti i forti vengono occupati dalle forze nazi-fasciste. I partigiani però assediano il valico e lo espugnano. Durante gli ultimi mesi di guerra il valico viene occupato dalle truppe tedesche.



Vuoi dare il tuo contributo a questa scheda o apportare delle modifiche alla pagina? Scrivici su imperia@centrostampaoffset.it

I paesi della Valle Arroscia

Aquila d'Arroscia  |  Armo  |  Borghetto d'Arroscia  |  Cesio  |  Cosio d'Arroscia  |  Mendatica  |  Montegrosso Pian Latte  |  Pieve Di Teco  |  Pornassio  |  Ranzo  |  Rezzo  |  Vessalico  | 

Altre cose interessanti...

Aglio Di Vessalico

La Cucina Bianca

Castagne di Montegrosso

Olive Taggiasche

Alpi del Mare Outdoor

Vino Pigato

Vino Ormeasco

Horse Paradise ASD

I terrazzamenti (Fasce)

I muri di pietra a secco

Il Monte Saccarello

La Transumanza

Alta via del Monti Liguri

Movimento e Natura