Il Santuario N.S. del Santo Sepolcro, voluto dai capi famiglia della comunità medievale di Rezzo, fu edificato nel corso del XV secolo da maestranze e artigiani del luogo e della valle. Questo santuario fu realizzato in circa quarant'anni e fu aperto al culto religioso nel 1492 e divenne ben presto uno dei monumenti più importanti della valle Arroscia.
L'interno del santuario si presenta a tre navate, divise da colonne con capitelli scolpiti. La facciata esterna è caratterizzata da un rosone in pietra. All'interno del tempio sono presenti affreschi del pittore Pietro Guido da Ranzo, databili al 1515, con raffigurazioni interenti a scene di vita di Gesù. In una nicchia è presente una statua marmorea della Madonna con il Bambino del XVII secolo, opera dello scultore Filippo Parodi.